Ambienti - FOCUS Cucina - La cucina in legno massello: vantaggi e criticità
La cucina è da sempre l'ambiente della casa che più rappresenta il concetto di famiglia, di convivialità e di condivisione.
Per questo motivo la progettazione e la scelta della cucina sono fasi particolarmente delicate e necessitano di conoscenza e ponderazione.
Va prestata attenzione soprattutto alla scelta dei materiali: in cucina, infatti, sono presenti diversi elementi che possono, nel tempo, alterarne l'aspetto. In primis l'acqua ma anche il calore e la luce dei raggi solari.
Procederemo quindi con l'analisi dei pro e dei contro delle più diffuse tipologie di cucine, tenendo presente che non esiste il materiale perfetto ma certamente quello più idoneo in base alle proprie esigenze e desideri ma anche in funzione della collocazione e della destinazione d'uso.
Oggi parliamo della cucina in legno massello che richiama subito alla mente l'idea del focolare domestico, del calore e dell'accoglienza.
Il massello è il cosiddetto "legno massiccio", è pregiato e costoso perchè ricavato direttamente dal tronco dell'albero, nello specifico dalla parte interna e più densa.
Esistono varie tipologie di legno e ognuna ha le sue caratteristiche, sono classificabili a seconda dell'albero da cui provengono e vengono chiamate essenze. Ogni essenza presenta colori, venature o nodi caratterizzanti (parleremo di questo in un articolo dedicato).
Si possono delineare due importanti macroaree:
- legni duri come rovere, pero, quercia, noce, ciliegio, frassino, castagno
- legni teneri come abete, tiglio, pioppo, pino, larice, betulla
Vediamo ora quali sono i principali punti a favore e quelli a sfavore di una cucina in legno massello.
Vantaggi
- Una cucina in legno è naturale e ha un basso contenuto di formaldeide. Importante che sussistano i certificati di standard ambientali che garantiscono un giusto approccio ecocompatibile ed ecosostenibile.
- Possibilità di scegliere tra svariate tipologie di legno e quindi di stili, colori, profumi, finiture e lavorazioni veramente diversi gli uni dagli altri. Ogni tipologia di legno porta con sè caratteristiche differenti e bisogna sempre considerarle attentamente prima di acquistare un prodotto per una funzione specifica. Ad esempio, se si vuole utilizzare un legno massello per il piano di lavoro, è importante trattarlo e scegliere un legno resistente; mentre per le ante dei mobili non ci sono controindicazioni.
- I mobili cucina in legno sono resistenti e facili da riparare, esistono infatti isolanti che possono essere impiegati per proteggere la superficie secondo la tipologia del legno impiegato e con semplici rifiniture si possono nascondere piccoli difetti come fenditure, intaccature e segni.
- Si può facilmente rinnovare il look della propria cucina tramite una lavorazione superficiale, uno smalto o una verniciatura, trasformando radicalmente l'aspetto dell'arredo senza investire una fortuna e scegliendo tra una vasta gamma di colorazioni.
Svantaggi
- Le cucine in legno richiedono maggiore manutenzione e più cura rispetto ad altre tipologia di cucina. Il legno è un materiale vivo e in quanto tale soggetto a variazioni di colore, assorbe gli odori ed è vivamente sconsigliata l'esposizione diretta ai raggi del sole. Mantenerlo in perfette condizioni richiede tempo e costanza. L'ideale sarebbe prevedere un trattamento periodico studiato a seconda del tipo di finitura che è stata scelto.
- Il legno impiegato, la lavorazione e le rifiniture spostano sensibilmente il budget. L'essenza più costosa ad esempio è il noce, mentre quella più economico è il frassino.
- Le fibre del legno tendono ad assorbire l'acqua e l'umidità presente nell'aria, questo può causare dei problemi nel lungo periodo che però si possono prevenire utilizzando dei trattamenti superficiali ad hoc.
- Non tutto il legno può essere trattato con cere e prodotti specifici, che ad esempio sono dannosi per il legno opaco. Assolutamente da evitare candeggina e solventi. Per la pulizia quotidiana è sufficiente passare sulla superficie un panno umido seguendo il senso della venatura e asciugare immediatamente il legno con un panno asciutto.
Credit photo Trento e Bizzotto - modello "Monica"
Credit photo Callesella - modello "English style"
Credit photo Callesella - modello "Neve e ciclamino"